Val Tidone, salire sul podio è bellissimo ma farlo al termine di un percorso e due prove speciali fantastici lo è ancora di più
Da una gara di enduro si può tornare molto soddisfatti. Per esempio per i risultati ottenuti, o…
Da una gara di enduro si può tornare molto soddisfatti. Per esempio per i risultati ottenuti, o…
Da una gara di enduro si può tornare molto soddisfatti. Per esempio per i risultati ottenuti, o perché il percorso e le prove speciali erano davvero bellissime. Oppure per entrambe le ragioni, come accaduto ai piloti della Scuderia Fulvio Norelli rientrati a Bergamo dalla Val Tidone, nel piacentino, teatro della terza prova del campionato regionale gruppo 5, con tre podi (Valerio Signorelli primo nella classe A1 su Ancillotti 50 2T, Paolo Bregalanti vincitore nella classe C4 su Puch-Frigerio 125 2T e la squadra Trofeo, composta da Valerio Signorelli, Paolo Bregalanti e Paolo Grassi, terza) e con ancora negli occhi la bellezza del tracciato. Già, perché la quarantina di chilometri snodati tra le colline con tantissimo fuoristrada e le due prove speciale fettucciate, una delle quali tra i filari, erano di quelle da applausi a scena aperta, come hanno con fermato moltissimi fra i 268 piloti al via domenica 18 maggio con la regia dell’An. Bo. e la direzione di gara di Paolo Buratti. Prossimo appuntamento con il regionale di gruppo 5 il 29 giugno a Sezzadio, in provincia di Alessandria.
Il menu ideale del motociclista? Come “antipasto” un gito in sella nelle valli bergamasche e come “primo”…
Alla vigilia della gara aveva annunciato d’aver “messo nel mirino” il podio, e una volta sceso in…
Per un pilota tagliare un traguardo importante non è mai un punto d’arrivo, ma semplicemente un punto…
Se il buon giorno si vede dal mattino l’edizione 2024 del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance offrirà…
“Se è vero che per preparare al meglio il futuro occorre organizzare nel miglior modo possibile il…
“Da grande voglio fare il boscaiolo”: è un titolo scelto volutamente (per contrapporsi il più nettamente possibile…