Val Tidone, salire sul podio è bellissimo ma farlo al termine di un percorso e due prove speciali fantastici lo è ancora di più
Da una gara di enduro si può tornare molto soddisfatti. Per esempio per i risultati ottenuti, o…
Da una gara di enduro si può tornare molto soddisfatti. Per esempio per i risultati ottenuti, o…
Da una gara di enduro si può tornare molto soddisfatti. Per esempio per i risultati ottenuti, o perché il percorso e le prove speciali erano davvero bellissime. Oppure per entrambe le ragioni, come accaduto ai piloti della Scuderia Fulvio Norelli rientrati a Bergamo dalla Val Tidone, nel piacentino, teatro della terza prova del campionato regionale gruppo 5, con tre podi (Valerio Signorelli primo nella classe A1 su Ancillotti 50 2T, Paolo Bregalanti vincitore nella classe C4 su Puch-Frigerio 125 2T e la squadra Trofeo, composta da Valerio Signorelli, Paolo Bregalanti e Paolo Grassi, terza) e con ancora negli occhi la bellezza del tracciato. Già, perché la quarantina di chilometri snodati tra le colline con tantissimo fuoristrada e le due prove speciale fettucciate, una delle quali tra i filari, erano di quelle da applausi a scena aperta, come hanno con fermato moltissimi fra i 268 piloti al via domenica 18 maggio con la regia dell’An. Bo. e la direzione di gara di Paolo Buratti. Prossimo appuntamento con il regionale di gruppo 5 il 29 giugno a Sezzadio, in provincia di Alessandria.
Romualdo Consonni, Aldo per gli amici, è nato a Ponte Nossa il 27 dicembre 1934. Inizia l’attività…
Gli agenti della Polizia stradale li utilizzano nelle dimostrazioni che fanno nelle scuole oltre che in occasione…
Non c’è il due senza il tre, recita un proverbio. Destinato a trovare conferma per la Sei…
Un invito a tutti i “cari amici dei Moto club e bikers soci della Fmi” a non…
L’hanno ribattezzata la Motor Valley dell’Emilia Romagna, “titolo” più che giustificato per un territorio che ha visto…
E’ un appuntamento esclusivo, al quale possono partecipare solo poche decine di piloti: 70 motociclisti, per la…