Fim Enduro Vintage Trophy a Kielce: l’occasione per assistere a uno spettacolo su due ruote, ma anche per scoprire il fascino della Polonia (e imparare l’arte di organizzare…)

C’è chi la conosce per il suo grande museo ospitato nell’antico palazzo dei Vescovi (ma anche per…

C’è chi la conosce per il suo grande museo ospitato nell’antico palazzo dei Vescovi (ma anche per il piccolissimo museo dei giocattoli, in molti casi d’epoca) e per la sua cattedrale; chi, appassionato di archeologia industriale, per le rovine di un’antichissima acciaieria nelle sue vicinanze, con il primo altoforno costruito alla fine del 1500; e chi ancora, amante della speleologia, per la grotta Piekło, sotto Skiby, che la gente del posto chiamava “Inferno” perché si pensava che dal suo interno uscissero i diavoli, oppure per la bellissima falesia di arenaria di Gora Ciosowa, una splendida roccia di arenaria rossa “datata” 240 milioni di anni fa , “incorniciata” dal verde di una immersa in una antica foresta. Per il “popolo dei motociclisti” Kielce, cittadina del sud della Polonia, non distante dai confini con Cechia e Slovacchia, è famosissima invece per gli appuntamenti con il grande enduro. Come quelli dell’International Six Days of Enduro, l’Olimpiade della disciplina, ospitata una ventina d’anni fa. O, come il FIM Enduro Vintage Trophy che nel 2025 tornerà ad andare in scena sul palcoscenico di Kielce dal 5 al 9 agosto coinvolgendo la vicina Piekoszów, distante circa sette chilometri , che ospiterà il parco chiuso e il paddock. Un’occasione unica per assistere a un grande spettacolo fuoristrada, per scoprire le bellezze della zona (comprese quelle, allungando un po’ il percorso nel viaggio d’andata o di ritorno, di Cracovia, con  la fabbrica di smalto di Oscar Schindler, da cui raggiungere, in poco tempo, mete imperdibili come Auschwitz, la chiesa della Madonna Nera di Jasns Gora , la miniera di sale di Wieliczka)  ma anche, per chi gli eventi sportivi li organizza, per “imparare qualcosa”, come afferma Valter Giupponi, presidente della scuderia Norelli (organizzatrice sulle montagne bergamasche, da sempre terra d’enduristi, della “Valli Legend”, revival di una delle competizioni che hanno scritto la storia – e alla leggenda – di questo sport), fra gli ospiti dell’evento 2025 anche per “ammirare le straordinarie capacità organizzative del team della della Ktm Novi Korona, guidato da Ryszard Bracik, capace di far si che ogni dettaglio dell’evento sia semplicemente perfetto. Organizzatori dai quali c’è sempre, appunto, da imparare”. Come confermato, del resto anche dalla parole di John Collins, direttore della commissione Enduro della Federazione internazionale motociclistica testimone diretto di numerose edizioni del Trofeo Vintage di Enduro che, ha affermato, “hanno rafforzato la popolarità e l’importanza dell’evento”. Da non perdere, come sottolinea Valter Giupponi, “non solo per i motociclisti… ma anche per chi vuol regalarsi un’esperienza turistica fuori dai soliti percorsi”.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *